MODA SOSTENIBILE - SCHOOL OF WRÅD (S.O.W.)
La prima piattaforma indipendente dedicata alla cultura della sostenibilità.
Moda sostenibile: cosa significa realmente? Se ne parla tantissimo ma c’è sempre più confusione, così WRÅD ha colto l’esigenza di potenziare ed amplificare i progetti formativi attraverso la creazione di SCHOOL OF WRÅD (S.O.W.), la prima piattaforma indipendente e digitale dedicata alla cultura della sostenibilità con un focus particolare su design, comunicazione e management.
L’obiettivo? Catalizzare un cambiamento positivo rendendo la cultura della sostenibilità più inclusiva ed accessibile per tutti.
Come? Per realizzare tutto ciò è in atto una campagna di raccolta fondi, dove si può donare per realizzare il sogno di molti a questo link https://www.indiegogo.com/projects/school-of-wrad/reft/25155969/marinagreggio
Cos’è? È l’evoluzione del percorso educativo di WRÅD intorno ad argomenti di moda e sostenibilità. Questo è fondamentale per rendere la cultura della sostenibilità più inclusiva in modo che sia comprensibile a tutti. I corsi di management, comunicazione e design disponibili sulla piattaforma sono disponibili in inglese e presto anche altre lingue, per abbattere le barriere linguistiche. Inoltre, acquistando uno o più corsi, il partecipante garantirà l’accesso dello stesso programma educativo ad un altro studente che vive in parti del mondo come Vietnam, Bangladesh o Iran.
I corsi di School of WRÅD non insegneranno a progettare o a commercializzare un altro prodotto di moda di cui nessuno ha realmente bisogno, ma formulati per aiutarci a capire come utilizzare design, comunicazione e management in modo da soddisfare reali esigenze, imparando a creare, commercializzare e gestire prodotti tessili che soddisfino le dimensioni sociali ed ambientali.
Il potere di School of WRÅD risiede nel network di esperti. I responsabili sono Matteo Ward, CEO e co-founder e il team di WRÅD Education. Inoltre, il board prevederà: Andrea Batilla (consulente e scrittore, autore del libro di successo Instant Moda), Hakan Karaosman (PhD, professore accademico e ricercatore), Susanna Martucci (imprenditrice, fondatrice di Alisea e Perpetua), Olga Pirazzi (project manager di Fashion B.E.S.T. Fondazione Pistoletto), Francesca Romana Rinaldi (PhD, ricercatrice accademica e autrice del libro Fashion Industry 2030), Francesca Rulli (CEO e fondatrice di Process Factory / 4 Sustainability), Marina Spadafora (country coordinator Fashion Revolution Italia) e Sara Sozzani Maino (head of Vogue Talents, vice-direttrice di Vogue Italia, brand Ambassador CNMI).

I NOSTRI SITI
-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Ondate di calore estremo: a rischio il benessere psico-fisico di bambini ed adolescenti.
di Marialuisa Roscino L’impatto pericoloso delle onde di calore estremo mette a rischio il benessere psico-fisico di bambini e adolescenti: ...
-
Depressione e malattie cardiache: quale correlazione.
by Marialuisa Roscino Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato come esista una significativa correlazione tra malattie cardiache e depressione. A dimostrarlo, ...
-
Intervista a Sabrina Diamanti, fotomodella
by Giulio de Nicolais Chi sei? Sono una ragazza determinata, creativa e piena di energia. Amo mettermi alla prova, esplorare ...
-
Intervista a Simona Dascalu, cantante, attrice e regista
by Giulio de Nicolais Se Simona Dascalu dovesse definire se stessa come lo farebbe? Sono nata in Romania, e vivo ...