Animali da compagnia. Vademecum per la gestione nel Covid-19.
esperto esterno e Presidente dell’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare, IBV-A e consigliere dell’Ordine Medici Veterinari di Roma, si espongono alcuni punti salienti inseriti nelle raccomandazioni di documento nel quale si pone una particolare attenzione alla bioetica per gli animali proponendo una riflessione sulla rilevanza morale degli stessi, considerati giuridicamente delle proprietà, pur se con uno status particolare, data la natura di “esseri senzienti”. Allo stato attuale delle conoscenze, non risulta alcuna evidenza scientifiche della trasmissione del virus dagli animali domestici all’uomo ed ecco perché devono essere messe in campo tutte le azioni possibili per garantire il loro benessere, pur nella doverosa distinzione valoriale tra questi ultimi e l’uomo. Importante, quindi, osservare le seguenti raccomandazioni, diffuse anche dall'Ordine dei Medici Veterinari di Roma:
- le attività di cura e accudimento animale siano valutate come necessarie e indifferibili, quindi prese in considerazione anche nei piani di sostegno economico, vista la difficoltà in cui possono venir esercitate;
- siano permessi gli spostamenti e le operazioni che concernono la cura animale, l’approvvigionamento degli alimenti e del materiale necessario all'allevamento zootecnico e alla vita degli animali da compagnia;
- siano considerati necessari i servizi legati alla cura degli animali da allevamento e i lavoratori siano messi in condizione di lavorare in sicurezza; si provveda a prevedere interventi di soccorso nel caso di impossibilità lavorativa da parte del proprietario o del personale;
- siano previsti interventi dello stesso genere per animali di casa ove sussista l’impedimento da parte del proprietario;
- siano i veterinari le figure di riferimento e orientamento, anche per gli indirizzi di formulazione delle restrizioni pertinenti la salute e la cura degli animali;
- sia diffuso l’approccio “One Healt” nei programmi di gestione dell’emergenza e di medicina preventiva pubblica;
- vengano divulgate con rigore deontologico, da parte degli organi di stampa, le notizie riguardanti gli animali, facendo il dovuto e consueto ricorso alle opportune verifiche prima di procedere alla pubblicazione.

I NOSTRI SITI
-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Don Daniel Antunes: L’Argentina è in lutto speciale per il primo Papa che arriva dalla fine del mondo
“L’Argentina è in lutto, un lutto speciale per il primo Papa che arriva dalla fine del mondo. Abbiamo sempre ...
-
Gli Adolescenti e la Moda. Intervista ad Adelia Lucattini, psicoanalista
Intervista di Marialuisa Roscino Gli adolescenti utilizzano l’abbigliamento per comunicare chi sono, i loro interessi, valori e aspirazioni. In ...
-
Intervista a Nicolò Toffoli, attore
by Paola Caputo Nico, in questi giorni sei in sala con 'Un Posto Sicuro' film prodotto da Monica Bartolucci. Parlaci ...
-
CARNEVALE VIAREGGIO 2025 La Stilista Cinzia Diddi veste Emil Mirante, giovanissimo attore
Il Martedì Grasso segna la fine dei festeggiamenti del Carnevale. E oggi – martedì 4 – tornano protagonisti per ...