- Home
- MONDO DONNA
- La Giornata della donna dovrebbe essere 365 giorni l’anno.
La Giornata della donna dovrebbe essere 365 giorni l’anno.
Speciale 8 marzo: “Sguardi al femminile”. Trasmissione tv.
Di ketty Carraffa
Una riflessione sul contesto storico e sull’attualità della celebrazione della Giornata Internazionale della donna, l’8 marzo, è necessaria e da condividere.
Sono decenni che organizzo e realizzo eventi, iniziative e programmi tv, a livello istituzionale e personale, per portare a conoscenza delle nuove generazioni e il più possibile, ciò che è stata la nostra Storia, ciò che le donne hanno dovuto sacrificare delle loro vite, per rendere il futuro vivibile in democrazia, a uomini e donne, insieme.
Anche quest’anno, il mio impegno sui diritti delle donne parte dalla comunicazione, in ogni sua forma.
Nell’ambito delle iniziative in merito, porterò a termine la seconda edizione della mia trasmissione televisiva Sguardi al femminile, che andrà in onda la sera del 8 marzo su Lombardia Tv, e che sarà lo “Speciale 8 marzo”, giunta alla sua seconda edizione.
Nel 2016 la mia attenzione si era concentrata in particolare sulla violenza sulle donne e la positività,avendo raccontato, nelle puntate andate in onda, le storie delle donne raccolte nel mio libro Le Donne, acqua nel deserto, coinvolgendo donne e uomini della società civile sull’argomento, alla ricerca di vere soluzioni e proposte concrete a situazioni vere e per fortuna non terminate con il femminicidio…
Nel 2017, ho voluto centrare la mia attenzione e coinvolgere esperti e lavoratrici, attorno al tema del lavoro delle donne, con le storie che raccontano la disoccupazione, le difficoltà a mantenere i rapporti di lavoro, la continua speranza della ricerca del lavoro da parte dei giovani o la disperazione per le innumerevoli risposte negative, nonostante decenni di studi e valore…
Come di consueto, l’ultima puntata, si concluderà con lo Speciale 8 marzo, che vedrà all’interno le interviste a donne delle istituzioni e imprenditrici.
Interessanti saranno le interviste alle donne che uniscono il valore locale con quello di rappresentanza internazionale: alla Consigliera del Comune di Milano, Angelica Vasile (Presidente della Commissione Politiche Sociali), alla consorte di Ricardo Morote (Console e Ambasciatore del Perù a Milano), la signora Sandra Morote e all’imprenditrice Lorena Miccolis, che da anni gestisce, con una squadra tutta al femminile, il suo centro estetico a Milano, con al centro anche la qualità del benessere della mente femminile…
L’attività professionale o volontaria che ognuna di noi decide di portare avanti, le scelte “politiche” o private, sono dirette discendenti del nostro background di conoscenza e provenienza familiare. E vanno perseguite, soprattutto a favore delle giovani generazioni di ragazze e ragazzi che si avvicinano a capire i rapporti di coppia, a volte senza conoscere le parole “rispetto”, “diritti”, “libertà” o Amore.
Nel periodo vicino all’8 marzo, sono ancora tristemente squallide e molte, le iniziative realizzate in tutta Italia, senza la cosiddetta “conoscenza” del vero “perché” dell’esistenza di una simile data da ricordare. Mi riferisco agli spettacoli di streaptease maschili o alle “uscite” serali di donne, a tema mimosa o festaiola squallida…
L’8 marzo è stato istituito come celebrazione, dall’ONU, creato ancor prima dalle operaie sovietiche nel 1917, per la difesa del salario femminile paritario e dopo aver capito che le lotte delle donne per i propri diritti, dovevano essere prese in considerazione a livello mondiale e diventare istituzionali, per rendere consapevoli dell’importanza delle conquiste, le donne come gli uomini, della loro giusta espansione e regolarizzazione.
Le donne italiane, le partigiane, hanno “inventato” il simbolo del fiore della mimosa, non solo perché nasce a marzo ma soprattutto perché nella sua conformazione a “palline”, giallo e profumato, rappresenta la positività della donne, come il movimento delle piante stesse e il coinvolgimento di tutti.
Sicuramente le partigiane e le donne dell’Udi, non avrebbero mai pensato di assistere al decadimento del messaggio iniziale dell’8 marzo, divenuto un triste commercio ai semafori dei fiori di mimosa o una squallida proposta di spettacoli maschili per donne, che per una sera l’anno “possono uscire di casa” e che danno il peggior spettacolo di sé. Il nostro 8 marzo è ben altro e in queste settimane vi saranno in tutta Italia miriadi di eventi che lo rappresenteranno nel migliore dei modi.
Le iniziative dedicate al 8 marzo sono ancora una fonte di celebrazione e interesse al nostro vissuto di donne, alla nostra Storia sempre in movimento e che vede il genere femminile che si emancipa e nello stesso tempo, quasi mai difeso dalle stesse donne.
Nel variegato mondo attuale, di donne “simbolo” ne cerchiamo disperatamente l’esistenza, sapendo che ne esistono a milioni che faticano a ogni ora del giorno, per rendere la propria vita dignitosa, e altre, che generosamente cercano di supportarle con propri mezzi, culturali, professionali e umani, senza chiedere nulla in cambio, anzi, donando il più possibile il proprio sapere e manciate di aiuto economico, semplicemente per solidarietà femminile.
Le nuove eroine, nascoste o “visibili” e ben radicate nella società del volontariato e della comunicazione, somatizzano la propria generosità a tal punto da non percepire talvolta, atteggiamenti invidiosi e di aggressività delle stesse donne, che ancora mal digeriscono la competizione e i successi delle “altre”, sbagliando interpretazione e considerandole sempre come eterne “rivali in amore”… anche quando si tratta di ricevere solo benefici e non di problemi di cuore.
Faccio un appello alle donne e agli uomini che hanno a cuore la valorizzazione delle nostre buone tradizioni e la sensibilizzazione al tema dei diritti delle donne e delle bambine, per considerare i temi legati, ad esempio, alla violenza sulle donne, alla comunicazione e al linguaggio di genere e, soprattutto, all’educazione al rispetto, da parte dei bambini e delle bambine, come temi sociali da tener presente tutti i giorni dell’anno.
In questo contesto, il mio invito è di mantenere uno spirito laico, storico e di partecipazione al cambiamento, che avverrà solo se le donne e gli uomini, cammineranno insieme.
Per l’8 marzo, il mio invito è di renderci tutte e tutti consapevoli del cambiamento che deve avvenire, a favore delle donne e della nostra voglia di continuare nella lotta ai diritti, di tutte e di tutti.
Se le donne cambiano, possono farlo anche gli uomini….

I NOSTRI SITI
-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Cinzia Diddi e Venezia 80
Solo una Stilista e consulente d’immagine di fama internazionale come Cinzia Diddi può svelare I segreti del tappeto ...
-
intervista a KRISTEL KAABER: "Decalogo italiano per i tempi bui"
by Sabina Fattibene Negli eventi dell'estate romana del 2023 una parte importante ha l'evento letterario, che si svolge sotto ...
-
Affascinanti sfumature dell’Italian lifestyle: l’eleganza del Park Hotel e la moda di Fabiana Gabellini
L’arte dell’ospitalità del Park Hotel di Cattolica si fonde con la moda Haute Couture di Fabiana Gabellini per ...
-
Cinzia Diddi, la stilista che tutte le star scelgono per valorizzare la loro immagine
Cinzia Diddi 𝙨𝙩𝙞𝙡𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙢𝙖 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 che grazie al suo brand porta con onore ed orgoglio il 𝙈𝙖𝙙𝙚 ...