"L'Eco della Gentilezza" di Claudio David: un messaggio di speranza e consapevolezza arriva in Campidoglio
Roma, 4 Marzo 2025 – La Sala Laudato Si’ del Campidoglio ha fatto da cornice, dalle ore 17:00, ad un evento da ricordare: la presentazione ufficiale del libro "L'Eco della Gentilezza" di Claudio David. Un'onda di speranza e consapevolezza ha travolto i partecipanti, tra autorità politiche, esperti e cittadini, tutti uniti nel desiderio di diffondere la gentilezza come fondamento per una società migliore. Al centro un progetto culturale e sociale volto ad acquisire consapevolezza e ad agire un cambiamento profondo partendo da se stessi.
L'evento è stato promosso dal Consigliere Capitolino Francesco Carpano, che ha aperto la serata con i saluti istituzionali. A moderare il dibattito è stato Adriano Squillante, che ha guidato un dibattito ricco di spunti e riflessioni insieme a un panel di esperti provenienti da diversi settori professionali.
Un panel di esperti per una missione sociale e per un futuro più gentile.
Il libro "L'Eco della Gentilezza" è stato analizzato sotto diverse prospettive, evidenziando il ruolo cruciale della gentilezza nella prevenzione del bullismo, del cyberbullismo, della violenza di genere e dell'isolamento sociale. Gli interventi degli esperti hanno spaziato dalle dinamiche dei media alla tutela legale, dal benessere psicologico alla prevenzione della non violenza, all'etica aziendale:
I relatori sono stati:
Jessica Fegatilli, produttrice TV e conduttrice, ha sottolineato

l'importanza dei media nel diffondere messaggi positivi e contrastare l'odio digitale.
Eufemia Ferrara, avvocato, ha illustrato il quadro normativo a tutela delle vittime di violenza e cyberbullismo.
Elisa Caponetti, psicologa giuridica e psicoterapeuta, ha evidenziato il legame tra gentilezza, benessere psicologico e dinamiche sociali.
Claudia Gentile, giurista, ha esplorato il concetto di giustizia gentile e il suo impatto sulla società.
Ruben Guglietta, imprenditore, ha condiviso la sua esperienza su come la gentilezza possa essere un valore anche nel mondo del lavoro e dell’impresa.
Un evento che unisce parole e arte
La presentazione è stata arricchita da momenti artistici di grande intensità emotiva che hanno dato voce ai messaggi del libro attraverso musica e recitazione:
Giulia Furgiuele ha aperto l'evento con l'interpretazione dell'"Inno della Gentilezza", scritto da Claudio David, un messaggio di armonia e speranza.
Tiziana Pompili ha commosso il pubblico con un monologo tratto dal libro, dando voce alle emozioni più profonde.
Antonella Formisano ha concluso la serata con la recitazione di due poesie dal libro, offrendo spunti di riflessione e ispirazione.
Un evento per chi resta in silenzio, Claudio David ha voluto questo incontro come un'opportunità per sensibilizzare e formare il pubblico sul potere trasformativo della gentilezza.
L'evento ha rappresentato un momento di formazione e sensibilizzazione per costruire una società più inclusiva, consapevole e aperta all’ascolto, non è stato solo una presentazione del libro, ma una vera e propria occasione di riflessione su come la gentilezza possa essere un aiuto per chi è in difficoltà ma non trova il coraggio di esprimersi. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, agli organizzatori e ai media che hanno sostenuto questo evento straordinario
Pubblicato: 07/03/2025